Avete mai visto un paese “bardato” a festa tutto illuminato?
Vi immaginiamo estasiati nel guardare le luci, le scenografie e vivere quell’atmosfera di magia suscitata dalle luminarie che addobbano le strade del paese.
Le luminarie sono delle creazioni realizzate principalmente in legno, decorate con tante piccole lampade colorate e sono considerate delle vere e proprie opere d’arte.
Luminaria, dal latino lumen, significa letteralmente “oggetto che diffonde luce”, la luce è simbolo di vitalità ed energia, è elemento che raffigura gioia e felicità.
Durante le feste religiose popolari la luce rappresenta il binomio naturale di sentimenti e stati d’animo positivi delle persone; i colori emanati dalle luminarie sono l’espressione della felicità popolare.
La storia delle “parature” (termine storico utilizzato per indicare le luminarie come risultato del “parare”, cioè dell’addobbare un qualcosa) viene da molto lontano, dal desiderio di voler abbellire e adornare le facciate dei palazzi o dei luoghi sacri perché mossi sia da uno spirito di fede ma anche da una voglia di far festa.
Questi grandi apparati luminosi risalgono ad un’antica origine borbonica e sono il simbolo del superfluo, del lusso e di quel senso di effimero ornamentale.
Le luminarie sono il risultato del lavoro dei “paratori”, gli abili maestri artigiani, che faticano per “montare la festa” e addobbare le piazze, i corsi, le strade, le chiese e i monumenti durante le festività religiose in onore dei Santi Patroni del paese.
Festa, Luci, Colori, Gioia, Allegria. Meraviglia e Stupore.
Le Luminarie e la Puglia
Le Luminarie rappresentano il Sud dell’Italia tra tradizione, fede e arte, sono un legame con il passato; sono un elemento di unione tra l’artigianalità, l’autenticità di un territorio e i simboli storico-culturali che ricordano la Puglia.
Quando pensiamo alla Puglia, da pugliesi o da turisti, sia se conosciamo il territorio o solo per sentito dire, ci vengono in mente tanti elementi che associamo alla Regione, dal cibo, ai fichi d’india, ai trulli, alle ceramiche a forma di pumo e tanto altro.
Anche noi ci siamo lasciati ispirare e abbiamo realizzato un’intera sezione del nostro catalogo dedicato alle luminarie che parlano un pò di Puglia, come quelle che raffigurano i pumi, i fichi d’india, il gallo pugliese.
Le Luminarie oggi
Oggi, questa usanza di vivacizzare un determinato luogo o oggetto con delle luci, non riveste più solo un significato devozionale e sacro, ma si è diffusa ed è presente in eventi di ogni genere, per abbellire gli ingressi delle attività commerciali, per decorare con stile terrazzi o giardini, per ricreare degli ambienti intimi di calore e relax, per allestire una location per un matrimonio o una festa.
Durante il periodo natalizio, tutti i corsi e i negozi sprizzano di luci, proprio perché l’intento e l’idea è ricreare quell’atmosfera di calore e festa.
Sono tante ormai, anche le iniziative delle amministrazioni comunali o degli esercenti di molti Comuni che hanno pensato bene di creare degli eventi di richiamo in cui le luci e le luminarie sono le protagoniste.
Perché comprarle?
Per dare un tocco di Puglia!
Le nostre luminarie vi permettono di decorare e allestire gli spazi delle vostre attività, punti vendita, locali, B&B, masserie, terrazzi, dando uno sprazzo di colore.
Una volta accese, ricreano, quell’atmosfera luminosa e di colori della piazza in festa, della gioia e del calore che ci trasmettono le gallerie colorate delle feste patronali pugliesi.
“E quando è sera, testa all’aria … tutto è un incanto e un’esclamazione di stupore.”
Leave a reply